Annida parti

L’utensile Annidamento inserirà automaticamente le forme vettoriali nell'area definita dall’utente nel modo può efficiente che è in grado di calcolare (sulla base dei parametri definiti dall’utente). In base alle impostazioni predefinite, i vettori saranno inseriti nelle Dimensioni lavoro corrente; tuttavia, è anche possibile selezionare un vettore quale area di annidamento. Si tratta di un modo efficiente per ottimizzare l’uso del materiale e incrementare l’efficienza del percorso utensile durante il layout e il taglio di diverse forme.

Selezione degli oggetti

Lo strumento Annidamento consente di selezionare vettori aperti, vettori chiusi, testo e componenti.

Una volta selezionati, gli oggetti formeranno parti, con il confine esterno della parte evidenziato con una linea più spessa.

La base per la formazione delle parti si sovrappone. Se l'oggetto selezionato ne contiene un altro o si sovrappone ad esso verranno considerati la stessa parte.

Impostazioni utensili e distanza di sicurezza

Le impostazioni di questa sezione del modulo determineranno lo spazio che intercorrerà tra i singoli vettori annidati, oltre che controllare il loro grado di vicinanza al bordo dell’area di annidamento.

Diametro utensile (D)

Inserire il diametro dell’utensile che si userà per profilare (tagliare) i vettori annidati. Si tratta della distanza minima che resterà tra le forma una volta eseguito l’annidamento.

Distanza di sicurezza (C)

Il valore di Distanza verrà combinato con il Diametro utensile specificato per creare la spaziatura minima finale tra le forme nidificate. Ad esempio, una distanza di 0,05 pollici combinata con un diametro utensile di 0,25 pollici creerebbe uno spazio di spaziatura minimo di 0,3 pollici (0,05 + 0,25 = 0,3).

test
Clearance less than Tool Diameter
test
Clearance greater than Tool Diameter

Gap bordo

Il valore Border Gap viene applicato al bordo dell'area utilizzata per annidare i vettori. Verrà aggiunto al valore di Distanza attorno al bordo di questa forma per creare la distanza minima alla quale le parti verranno annidate rispetto al confine di annidamento.

test
No Border Gap
test
Border Gap

Opzioni annidamento parti

Le opzioni disponibili in questa sezione del modulo influiranno direttamente sul numero di parti annidate nell’area di annidamento definita e sul grado di efficienza del software circa lo svolgimento di questa operazione.

Ruota parti per trovare il Best-fit

La selezione di questa opzione consentirà al software di ruotare i vettori selezionati al fine di provare a inserirli meglio. Gli incrementi di rotazione usati dal software si basano sull’Angolo del passo di rotazione.

test
Rotate Parts Enabled
test
Rotate Parts Disabled

Specchia parti per trovare il Best-fit

La selezione di questa opzione consentirà all’annidamento di specchiare (rovesciare) i vettori, per cercare di annidare le forme selezionate in modo più efficiente. Selezionare questa opzione solo se la direzione di taglio delle parti non è importante.

Consenti parti all'interno di altre parti

Selezionando ✓ questa opzione si consentirà al software di nidificare all'interno delle aree interne delle forme che presentano spazi vuoti al centro.

Quando questa opzione è attiva verranno evidenziate le aree interne che verranno considerate nel nesting.

test
Original
test
Parts Nested inside other parts

Annida parti a due lati

Questa opzione è disponibile solo per i progetti a due lati e consente l’annidamento simultaneo su entrambi i lati. Quando questa opzione è attiva, gli oggetti visibili sull’altro lato saranno inclusi se si intersecano con oggetti selezionati sul lato attivo.

Quando si usa questa modalità, si consiglia di eseguire la selezione sul lato contenente contorni ritagliati.

Quando si seleziona la parte, i vettori inclusi sull’altro lato saranno evidenziati, come si può vedere qui di seguito.

test
Double-sided part before selection
test
Double-sided part when selected

Rimuovere le parti originali

Se questa opzione è selezionata, le parti originali vengono rimosse nel raggruppamento anziché duplicate nel raggruppamento.

Parte riempitiva

Seleziona il vettore che desideri utilizzare come parte di riempimento, seleziona la casella di controllo "Riempimento" e fai clic su Applica per impostarlo. Il vettore della parte di riempimento sarà contrassegnato con un asterisco verde (*)

Quando viene applicata l'anteprima di annidamento, qualsiasi area non riempita da altre parti di annidamento verrà riempita con tutte le parti di riempimento che possono essere adattate allo spazio rimanente del foglio.

Opzioni foglio

Annida da

Questa sezione del modulo consente di definire da quale spigolo avrà inizio l’annidamento. Sono disponibili quattro opzioni che è possibile selezionare nelle opzioni del modulo.

Direzione annidamento

Le opzioni disponibili in questa sezione del modulo consentono di selezionare la modalità di progressione delle parti mentre esse sono posizionate all’interno del foglio. Il modo migliore per pensare a questa funzione (nell’ambito della presente sezione) è che esse “fuoriescono” dallo spigolo selezionato, riempiendo il foglio in un asse e proseguendo lungo l’altro asse definito (X o Y).

test
Along X
test
Along Y

Proprietà parti individuali

Se desideri più di un'incidenza di un particolare elemento, selezionala dalla vista 2D. Nella casella in cui è indicato Numero di copie, inserisci tutte le copie che desideri e premi e i vettori selezionati verranno contrassegnati con un numero verde che indica quante copie di quell'elemento verranno eseguite quando saranno nidificate. È possibile assegnare a diverse forme o gruppi di forme diversi numeri di copie. Per impedire che un elemento venga copiato più volte, imposta nuovamente il Numero di copie su 1 e fai clic su .

Confine del nido

È possibile specificare un confine di nidificazione scegliendo un layer i cui vettori rappresenteranno il confine di nidificazione. È possibile utilizzare più vettori, consentendo di rappresentare fori e aree da escludere dal annidamento. Il processo di annidamento proverà a posizionare gli oggetti annidati all'interno dei vettori dello strato limite.

Foglio attivo

Questa opzione consente di scegliere il foglio di vettori attualmente attivo, per l’esecuzione delle modifiche o l’applicazione dei percorsi utensile.

Fogli di nidificazione

Per requisiti di annidamento più complicati è possibile definire come le parti annidate vengono posizionate sui fogli esistenti e come potrebbero essere create nuove copie dei fogli esistenti per accogliere più parti. Per modificare l'impostazione predefinita fare clic sul pulsante Personalizza.

Il modulo di selezione del foglio personalizzato mostra l'elenco dei fogli su cui dobbiamo annidare.